FEDERAZIONE FANTACALCIO FREGENE
Regolamento di gioco
LA LEGA
La Federazione Fantacalcio Fregene è governata
dall’Assemblea di Lega, formata da tutti i fanta-allenatori.
L’Assemblea di Lega designa un Presidente di
Lega.
I compiti del Presidente di Lega sono:
·
Coordinamento delle operazioni dell’Asta iniziale;
·
Registrazione dei Tagli;
·
Registrazione degli Scambi;
·
Composizione del calendario;
·
Composizione della classifica.
L’Assemblea di Lega ha l’autorità di
modificare e interpretare le regole e occuparsi degli affari straordinari della
Lega. Tutte le decisioni e le interpretazioni dell’Assemblea di Lega vengono
prese con voto a maggioranza semplice.
ISCRIZIONE E PREMI
L’iscrizione di una squadra ad ogni campionato
costa 150 €. Il primo classificato vince 850 €, il secondo classificato 500 €,
il terzo classificato 300 €. Al primo classificato vanno anche 2 € per ogni
punto di distacco inflitto ad ogni squadra. L’ultimo classificato pagherà una
penale aggiuntiva di 100 €. Il penultimo classificato pagherà una penale
aggiuntiva di 50 €. Il catering per la Fanta-Asta è a carico dei vincitori dei
campionati dell’anno precedente.
MERCATO ESTIVO
Si possono confermare al massimo 11 giocatori
e comunque per un controvalore che permetta alla squadra di iniziare il mercato
con un numero di crediti a disposizione almeno pari al numero di giocatori da
acquistare. Un giocatore acquistato nel mercato estivo può rimanere proprietà
della stessa squadra per non più di tre anni consecutivi (l’anno di acquisto e
due anni successivi di conferma).
Per la determinazione dei ruoli dei giocatori
fa fede quanto pubblicato alla pagina web del sito www.fantacalcio.it, alla pagina delle
quotazioni: https://www.fantacalcio.it/quotazioni-fantacalcio.
Se un giocatore cambia ruolo da un anno
all’altro, la squadra che lo possiede ha diritto di confermarlo nel nuovo ruolo
allo stesso prezzo ed alla stessa anzianità di acquisto. Non esistono diritti
di prelazione per calciatori lasciati liberi.
Se a un giocatore viene cambiato il ruolo nel
corso del campionato di Serie A, la squadra che ne è proprietaria può tenerlo
nel ruolo originario fino alla fine della stagione (anche se il cambio di ruolo
avviene durante il campionato autunnale). Se però il giocatore viene tagliato
dalla squadra proprietaria, chi lo riacquista dovrà farlo tenendo conto del
nuovo ruolo.
Il portiere di riserva non costa nulla e deve
essere dichiarato da ciascuna squadra a mercato concluso, specificando Nome e
Cognome e non, genericamente, “la riserva di ...”. Il portiere di riserva deve
obbligatoriamente essere della stessa squadra di uno dei due portieri
acquistati. Se due squadre hanno acquistato due portieri della stessa
formazione di Serie A e volessero lo stesso portiere di riserva, avrà diritto
di scelta la squadra peggio piazzata nel campionato precedente.
Ogni squadra sarà composta da 25 giocatori:
·
3 portieri
·
8 difensori
·
8 centrocampisti
·
6 attaccanti
CALENDARI
Il calendario delle partite viene sorteggiato
durante l’asta autunnale. Analogo sorteggio dovrà avvenire prima del campionato
primaverile e prima di ogni altra competizione.
QUOTIDIANO UFFICIALE
Il quotidiano ufficiale è il sito www.fantacalcio.it alla pagina https://www.fantacalcio.it/voti-fantacalcio-serie-a
nella colonna
“Fantacalcio” ed è il riferimento per i voti, i gol, gli autogol, le
ammonizioni, le espulsioni, i rigori parati e sbagliati.
TAGLI
I “tagli” si possono fare prima di tutte le
giornate di fantacampionato.
L’ordine di scelta viene stabilito
(considerando sempre tutta la stagione in corso) nell’ordine da:
·
minor numero di tagli effettuati
·
minor numero di punti in campionato
·
peggiore differenza reti in campionato
·
minor numero di reti segnate in campionato
·
sorteggio
Ogni squadra può effettuare al massimo un
taglio prima di ogni giornata.
Fa eccezione a questa regola il caso del
taglio del portiere che metta la squadra nella situazione di avere tre portieri
di tre squadre diverse. In questo caso la squadra è obbligata ad adeguare la
sua rosa scegliendo come terzo portiere un giocatore di una delle squadre dei
primi due.
Non è possibile acquistare un giocatore
tagliato nella giornata precedente da una squadra che non sia la propria.
Quindi, un giocatore tagliato prima della terza giornata diventa riacquistabile
solamente prima della quinta giornata. Diversamente, un giocatore tagliato da
una squadra può essere riacquistato dalla stessa squadra la settimana
successiva.
Il costo dei tagli che verrà addebitato alla
squadra è:
·
Portiere e Difensore: 7 €
·
Centrocampista: 14 €
·
Attaccante: 21 €
Questo importo verrà accreditato pro-quota a
tutte le altre squadre dividendolo in parti uguali.
Il taglio del portiere di riserva è gratuito
ma vale come taglio ai fini della priorità nell’ordine di scelta.
I tagli vanno comunicati al Presidente entro
le 13.00 del venerdì se si tratta di un turno con partite al sabato e alla
domenica (ed eventuali posticipi al lunedì). Oltre le 13.00 è ancora possibile
comunicare tagli fino alle 24.00, ma si perde il diritto di priorità
nell’ordine di scelta, chi chiama (o manda sms, mail) per primo si aggiudica il
giocatore.
Nel caso di turni con anticipi al venerdì
sera, o al martedì sera nel caso di turni infrasettimanali, i tagli vanno
comunicati improrogabilmente entro le 13.00 del venerdì o del martedì. Non è
possibile comunicare tagli oltre tale orario.
SCAMBI
Gli scambi sono permessi solamente nel periodo
estivo, a campionato fermo, prima dell’asta per il fantacampionato autunnale. I
giocatori scambiati mantengono il loro costo e la loro anzianità di acquisto.
CLASSIFICA GENERALE
Per la determinazione della classifica
valgono:
·
maggior numero di punti
·
migliore differenza reti
·
maggior numero di gol segnati
Se al termine del campionato due squadre si
trovano a pari punti per una posizione di classifica determinante (primo,
secondo, terzo, ultimo o penultimo posto) si procede a spareggio da effettuarsi
nella giornata successiva, in
contemporanea con la prima giornata del campionato primaverile se si tratta del
campionato autunnale.
Se le squadre sono più di due si procede al
calcolo della classifica avulsa tra le squadre in questione e le prime due (o
le ultime due nel caso di disputa per l’ultimo o penultimo posto) effettuano lo
spareggio. La classifica avulsa viene calcolata tenendo conto solamente degli
scontri diretti fra le squadre in questione e con i criteri stabiliti per il
calcolo della classifica generale (ad esclusione del sorteggio). Nel caso di
ulteriore parità si considera la miglior posizione in classifica generale.
Nel caso non fosse possibile disputare uno
spareggio per mancanza di ulteriori turni di campionato, per la determinazione
della classifica finale si considererà:
·
maggior numero di punti negli scontri diretti
·
migliore differenza reti negli scontri diretti
·
maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
·
migliore differenza reti totale
·
maggior numero di gol segnati totale
in caso di ulteriore parità si procede per
sorteggio.
RIGORI
Nel comunicare la formazione, ogni fanta-allenatore dovrà indicare un numero da 1 a 11 da
assegnare agli undici giocatori titolari. Per determinare il vincitore si
confrontano i primi 5 rigoristi e poi si procede a oltranza fino all’undicesimo
giocatore. Un voto in pagella maggiore o uguale a 6 equivale a rigore segnato,
un voto in pagella inferiore a 6 equivale a rigore sbagliato. Non hanno nessun
valore i fattori di correzione (gol, ammonizioni, etc.). Se il portiere prende
s.v. ed ha giocato almeno 30 minuti è come se avesse preso 6 (rigore segnato),
altrimenti deve essere sostituito. Se un altro giocatore prende s.v. deve
essere sostituito dalla sua riserva e viene preso in considerazione il voto
della riserva. Nel caso una squadra abbia sostituito più di un giocatore nello
stesso ruolo, la prima riserva entrerà al posto del giocatore che tira il
rigore per primo. Se uno o più giocatori non possono essere sostituiti il voto
assegnato è un quattro o uno zero e pertanto il rigore è sbagliato. In caso di
ulteriore parità al termine degli undici rigori, vincerà chi ha fatto più punti
nel totale squadra (nel caso di sfide di andata e ritorno si considera il solo
risultato del ritorno, senza fattore campo). In caso di ulteriore parità, si
procede per sorteggio. Nel caso in cui una o più squadre non comunicassero i
rigoristi, si intenderà che i rigori sono stati tutti sbagliati e si applicano
le norme di cui ai due paragrafi precedenti.
FANTACOJONE
La squadra ultima classificata del campionato perde il diritto al proprio nome per tutto il campionato seguente. Un nuovo nome le sarà assegnato dagli altri partecipanti. Durante questo periodo, il rappresentante (o i rappresentanti) della squadra che si è fantacojonata sono tenuti a firmare tutte le mail con il nuovo nome affibbiato alla squadra o a ciascun rappresentante. Qualora una squadra si fantacojonasse per due volte nello stessa stagione (ambocojone), il nome assegnato rimarrà valido per due stagioni successive.
FORMAZIONE
Sarà possibile schierare i seguenti moduli:
6-3-1, 5-4-1, 5-3-2, 4-3-3, 4-4-2, 4-5-1, 3-4-3, 3-5-2, 3-6-1.
La formazione deve essere comunicata prima
dell’inizio della prima partita della giornata di Serie A in questione.
Il portiere di riserva deve essere dichiarato
e deve corrispondere a uno dei tre presenti nella lista ufficiale delle
squadre. L’utilizzo di un portiere diverso deve essere preceduto da un taglio,
così come descritto nell’apposito paragrafo. Per il portiere si può indicare
una sola riserva, per gli altri ruoli si possono indicare fino a tre riserve,
indipendentemente dal numero dei titolari.
SOSTITUZIONI
Nel corso di una partita ogni squadra può
effettuare fino a quattro sostituzioni. Se alla squadra mancano 5 titolari, e
dispone delle relative riserve, sarà il fanta-allenatore
a decidere quali 4 riserve fare entrare in campo, rispettando l’ordine di
priorità all’interno dei ruoli.
Se uno dei titolari mancanti è il portiere, il
fanta-allenatore sarà obbligato a sostituirlo con la
sua riserva. Rimangono a sua discrezione le tre ulteriori sostituzioni.
La sostituzione è prioritaria rispetto
all’utilizzo della riserva d’ufficio. Questo significa che il fanta-allenatore non può rifiutare di fare una sostituzione
per beneficiare dell’ingresso della riserva d’ufficio.
RISERVA D’UFFICIO
Nel caso una squadra non abbia un giocatore di
riserva per sostituire un titolare assente oppure giudicato s.v., potrà
sostituire tale giocatore assente con la “Riserva d'ufficio”, il cui Totale -
Calciatore è 4, se giocatore di movimento, 3 per il portiere. Se alla squadra
mancano titolari in due ruoli, tra cui il portiere, sarà obbligata a sostituire
il portiere (e prendere un 3) invece dei giocatori degli altri ruoli (che
avrebbero preso un 4). Il voto viene utilizzato esclusivamente per il calcolo del
punteggio totale della squadra e non ha alcuna influenza sul calcolo dei
modificatori di centrocampo e difesa.
La regola della riserva d’ufficio può essere
applicata per un solo calciatore assente e non è applicabile nel caso in cui la
squadra abbia già dovuto effettuare 4 sostituzioni.
CALCOLO DEL RISULTATO
Si segna un gol se si raggiungono i 66,0
punti, due gol a 72,0 punti, tre gol a 78,0 punti, quattro gol a 84,0 punti e
così via.
Se due squadre segnano lo stesso numero di gol
ma la differenza tra i due punteggi è maggiore o uguale a 4 punti, viene
assegnato un ulteriore gol alla squadra con il punteggio più alto.
Se però entrambe le squadre non arrivano a
66,0 punti (0-0), viene assegnato un gol alla squadra con il miglior punteggio
solamente se la differenza tra i due punteggi è maggiore o uguale a 6 punti.
Nel caso la differenza di punteggio tra le due
squadre sia maggiore di 10 punti, viene assegnato un ulteriore gol alla squadra
con il punteggio più alto.
MODIFICATORE DELLA
DIFESA
Ogni squadra deve calcolare la media dei voti
(senza gol, ammonizioni, espulsioni etc.) dei giocatori della propria difesa
per sottrarre o aggiungere punti al totale dell’altra squadra secondo la
tabella che segue:
Questa tabella non è esaustiva delle
casistiche possibili ma indica il criterio di calcolo (se una squadra con 4
difensori ottiene 7,5 di media leverà 7 punti all’avversario).
MODIFICATORE DEL
CENTROCAMPO
Ogni squadra calcola il totale dei voti (senza
gol, ammonizioni, espulsioni etc.) dei giocatori del proprio centrocampo,
aggiungendo 5 punti per ogni giocatore in meno rispetto all’avversario e si fa
la differenza dei due totali arrotondando per difetto all’intero più vicino.
Per ogni punto di differenza tra le due formazioni si assegna mezzo punto alla
migliore e si toglie mezzo punto alla peggiore.
GIOCATORI SENZA VOTO
Nel caso un calciatore venga espulso prima di
poter essere giudicato, cioè termini la gara senza voto, verrà comunque
considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d'ufficio un 4 come voto,
al quale si dovrà sottrarre un punto per l’espulsione.
Nel caso un calciatore venga ammonito prima di
poter essere giudicato, cioè termini la gara senza voto, non verrà comunque
considerato giocatore titolare e subentrerà la riserva in quel ruolo.
Nel caso un calciatore segni un gol ma non
venga giudicato, gli verrà assegnato d'ufficio un 6 come voto, al quale si
dovranno aggiungere 3 punti per la marcatura.
Nel caso un calciatore sia responsabile di un
autogol ma non venga giudicato, gli verrà assegnato d'ufficio un 6 come voto,
al quale si dovranno sottrarre 2 punti per l'autogol.
Nel caso un giocatore calci un rigore
(indipendentemente dal fatto che lo realizzi o lo sbagli), ma non venga
giudicato, gli verrà assegnato d'ufficio un 6 come voto, al quale si dovranno
aggiungere o sottrarre 3 punti, a seconda dell'esito del rigore.
Nel caso che un portiere che ha regolarmente
giocato venga giudicato s.v.(senza voto) o n.g. (non
giudicabile), gli verrà assegnato d'ufficio un voto equivalente a 6 se è
rimasto in campo per almeno 30 minuti, altrimenti dovrà essere sostituto dal
portiere di riserva. Al voto andranno ovviamente aggiunti o sottratti tutti i
punti gol o punti cartellino relativi al giocatore in questione. Tale regola
vale soltanto ed esclusivamente per il portiere. Nel caso che un portiere abbia
subito gol o parato rigori, gli verrà assegnato un 6 d'ufficio, a cui saranno
ovviamente sottratti o sommati i punti azione, a prescindere dai minuti
giocati.
PARTITA SOSPESA,
RINVIATA O DECISA A TAVOLINO
Se una partita di Serie A viene sospesa o
rinviata per maltempo, impraticabilità del campo, ecc., la fantagiornata
verrà 'congelata', in attesa del recupero e dei voti in pagella dei calciatori
coinvolti nella partita posticipata. Se una partita viene decisa a tavolino
senza essere disputata, tutti i giocatori che fanno parte della rosa delle due
squadre ricevono un 6 d’ufficio. Se una partita viene sospesa dopo almeno 30
minuti disputati e decisa a tavolino e non si hanno voti nel tabellino
ufficiale, tutti i calciatori scesi in campo e che hanno giocato almeno 30
minuti, ricevono un 6 d'ufficio più tutti i bonus e i malus
maturati in partita. Lo stesso vale nel caso di un partita che viene
regolarmente disputata ma il quotidiano ufficiale decide di non dare voti a
nessun giocatore. Quelli che hanno giocato meno di 30 minuti devono essere
considerati come s.v. e verranno sostituiti dalle loro riserve. Questo vale sia
per i portieri che per i giocatori di movimento.
FANTA COPPA ITALIA
La Fanta Coppa Italia si disputa nel corso
della stagione regolare, disputando partite in contemporanea alle giornate di
campionato. Le 10 squadre vengono divise per sorteggio casuale in due gruppi da
5. Si disputa un girone di sola andata senza fattore campo.
Per la determinazione della classifica del
girone si considererà:
·
maggior numero di punti
·
maggior numero di punti negli scontri diretti
·
migliore differenza reti negli scontri diretti
·
maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
·
migliore differenza reti totale
·
maggior numero di gol segnati totale
in caso di ulteriore parità si procede per
sorteggio. Non sono previsti spareggi per determinare le posizioni di
classifica del girone.
Le prime due classificate di ogni girone fanno
i playoff secondo questo schema:
- semifinali incrociate con partite di andata
e ritorno (regole UEFA e rigori al ritorno in caso di pareggio)
- finale con partita di andata e ritorno
(regole UEFA e rigori al ritorno in caso di pareggio)
Idem per i playout che verranno giocati dalle
ultime due di ogni girone e verranno giocati in contemporanea ai playoff. Non
esistono i tempi supplementari.
Nelle semifinali gioca la prima partita in
casa la squadra peggio classificata nel girone. Nella finale la squadra che
gioca la prima in casa sarà la squadra peggio piazzata in Campionato in quel
momento.
La Fanta Coppa Italia non ha premi in denaro
né tasse di partecipazione.
Il primo classificato ha diritto di sottrarre
un giocatore a sua scelta da uno dei due ultimi classificati. Il giocatore
prelevato manterrà crediti e anzianità di acquisto.
Il secondo classificato ha diritto di
sottrarre un giocatore secondo le stesse modalità alla squadra delle due ultime
classificate che non è stata scelta dal primo.
Il penultimo classificato ha però diritto di
“blindare” un giocatore a sua scelta, che dunque non è prelevabile da nessuno.
La “blindatura” va comunicata improrogabilmente entro un giorno dal termine
della competizione.
Le scelte dei giocatori da prelevare devono
essere improrogabilmente comunicate entro 3 giorni dal termine della
competizione per il primo classificato ed entro 5 giorni per il secondo
classificato.
I giocatori prelevati diventano proprietà
della squadra vincente a partire dalla stagione successiva.
FANTA EUROPEO 2024
Nell'asta si assegnano
13 giocatori per ogni squadra (1 portiere, 4 difensori, 4 centrocampisti, 4
attaccanti).
Il numero di crediti a
disposizione di ciascuna squadra è 300, tutti consumabili per l’acquisto dei 13
giocatori di cui sopra che saranno assegnati in via esclusiva alle squadre che
li hanno scelti e non potranno essere scelti da nessun altro per tutta la
durata della competizione.
Tutte le squadre
dovranno integrare la loro rosa fino al totale di 25 giocatori (3-8-8-6) entro
le 23:00 di mercoledì 12 giugno 2024. In questo round di scelta è possibile che
lo stesso giocatore venga scelto da più squadre.
Il terzo portiere deve
essere della stessa squadra di uno degli altri due portieri.
INTEGRAZIONE ROSE PER
LE FINALI
Per la disputa delle
semifinali, le squadre qualificate avranno la possibilità di integrare le loro
rose fino ad un massimo di 4 giocatori, in ruoli a discrezione del Fanta
Allenatore.
Non è possibile in
questa fase integrare la propria rosa con i giocatori assegnati in via
esclusiva durante l’asta, questi rimangono ad uso esclusivo delle squadre che
li hanno acquistati, indipendentemente dal fatto che siano arrivate tra le
prime quattro del girone o meno.
L’ordine di scelta è
dal primo al quarto classificato. Il primo classificato sceglierà 4 giocatori,
a seguire il secondo classificato sceglierà altri 4 giocatori (non potrà
scegliere i 4 selezionati dal primo), poi il terzo (che non potrà scegliere gli
8 giocatori già selezionati), infine il quarto (che non potrà scegliere tra i
12 già selezionati).
Per la disputa delle
finali, le squadre qualificate avranno la possibilità di integrare le loro rose
fino ad un massimo di 4 giocatori, in ruoli a discrezione del Fanta Allenatore.
Non è possibile in questa fase integrare la propria rosa con i giocatori assegnati
in via esclusiva durante l’asta e neanche con quelli scelti prima delle
semifinali. Non c'è ordine di scelta, le squadre possono anche scegliere gli
stessi giocatori.
CALENDARIO E
CLASSIFICA
Girone unico a 8
squadre, ogni squadra effettua 2 o 3 partite per ogni turno senza fattore
campo. Le prime quattro squadre classificate si qualificano alle semifinali,
prima (in casa) contro quarta e seconda (in casa) contro terza. La finale è
senza fattore campo.
Per la determinazione
della classifica del girone si considera, nell'ordine:
·
maggior numero di punti totali
·
migliore differenza reti totale
·
maggior numero di gol segnati totali
·
maggior numero di punti negli scontri diretti
·
migliore differenza reti negli scontri diretti
·
maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
QUOTE E PREMI
La quota di
partecipazione è di 100 € a squadra.
Il primo premio è di
500 €
Il secondo premio è di
200 €
Il terzo premio è di
100 €